SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

RISTORO attribuisce primaria importanza alla riduzione dell’impatto ambientale, tanto da strutturare la propria gestione attorno al miglioramento degli indicatori di performance ambientale connessi ai servizi erogati. Tale scelta ha permeato l’intera azienda, favorendo la differenziazione della stessa per la capacità di integrare la sostenibilità nell’elemento di maggiore criticità: l’entità degli agenti ambientali inquinanti emessi durante l’erogazione dei servizi affidati.
RISTORO ha sintetizzato il proprio impegno alla sostenibilità nella minimizzazione delle emissioni di sostanze inquinanti. Il tentativo di ridurre l’inquinamento si concretizza nei seguenti impegni:

  • la scelta di processi ecocompatibili, un uso responsabile delle risorse naturali e l’implementazione sistemi innovativi che consentano un risparmio energetico evitando inutili sprechi;
  • la gestione sostenibile del parco automezzi per ridurre l’inquinamento medio connesso al trasporto che si attua attraverso un sistema di svecchiamento continuo e nella pianificazione della manutenzione preventiva e programmata dei mezzi stessi;
  • l’abbattimento del valore assoluto degli agenti dannosi emessi minimizzando i chilometri percorsi dagli automezzi, ricercando quindi un elemento della sostenibilità nell’ottimizzazione della programmazione delle attività.

Tutti i prodotti per la pulizia utilizzati sono conformi a quanto previsto dalle normative nazionali e vigenti in materia di detergenti e disinfettanti per uso industriale, con particolare attenzione agli aspetti della biodegradabilità e tutti quelli correlati all’impatto ambientale ed ai fenomeni di eutrofizzazione. Per quanto riguarda l’aspetto biodegradabilità, i tensioattivi utilizzati nelle formulazioni detergenti sono caratterizzati da “biodegradabilità completa” (mineralizzazione), in accordo a quanto stabilito dal regolamento 648/2004/ce relativo ai detergenti e successive modifiche.